albero-di-salice

Benefici e Utilizzo nella Cosmesi

L'estratto di corteccia di salice è un ingrediente prezioso nell'industria cosmetica grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche ed esfolianti. Ricavato dalla corteccia di diverse specie di salice, contiene salicina, un precursore dell'acido salicilico, noto per la sua capacità di contrastare le imperfezioni e affinare la grana della pelle.
Come agisce l'estratto di corteccia di salice sulla pelle?
Il principio attivo principale, la salicina, viene convertito in acido salicilico a livello cutaneo. Questo processo favorisce un'azione cheratolitica, aiutando a:
• Eliminare le cellule morte della pelle;
• Liberare i pori e ridurre la formazione di impurità;
• Contrastare l'acne grazie alle sue proprietà antimicrobiche;
• Lenire rossori e infiammazioni, migliorando l'aspetto generale della pelle.

Oltre a combattere le imperfezioni, questo ingrediente favorisce il rinnovamento cellulare e aiuta a minimizzare i segni dell’invecchiamento, riducendo linee sottili e rughe. La sua azione antiossidante protegge inoltre dai danni ambientali e dai radicali liberi, contribuendo a mantenere la pelle più sana e luminosa.
È un ingrediente naturale o sintetico?
L'estratto di corteccia di salice è un ingrediente naturale ottenuto dalla corteccia di diverse specie di salice, attraverso un processo di estrazione con acqua o alcol, che permette di isolare i principi attivi.

L'estratto è generalmente ben tollerato, ma chi ha una pelle molto sensibile o un’ipersensibilità ai salicilati potrebbe manifestare irritazioni o reazioni allergiche. In questi casi, è consigliabile testare il prodotto su una piccola area della pelle prima dell’uso.

applicazione-cosmetico-viso-ragazza

Compatibilità con altri ingredienti cosmetici:

L'estratto di corteccia di salice è spesso combinato con ingredienti lenitivi e idratanti, come aloe vera, glicerina o acido ialuronico, per garantire un’azione equilibrata. L’abbinamento con antiossidanti come la vitamina C o la vitamina E può potenziare la protezione della pelle dai radicali liberi. Tuttavia, l’uso simultaneo con altri esfolianti potenti potrebbe aumentare il rischio di irritazioni.
Estratto di Salix Alba in sintesi
• Nome comune: Corteccia di salice
• Benefici principali: Azione lenitiva, antiossidante e antimicrobica
• Principi attivi: Salicina, polifenoli e flavonoidi
• Usi comuni: Alternativa naturale agli esfolianti, anche se il suo effetto cheratolitico è meno potente rispetto all’acido salicilico
• Concentrazione nei cosmetici: Generalmente tra 0,5% e 1%, con una soglia massima del 10%

Chiarimenti sull’efficacia esfoliante dell'estratto di Salix Alba:

Alcuni marchi promuovono l’estratto di corteccia di salice come un’esfoliazione naturale alternativa ai beta-idrossiacidi (BHA), grazie alla presenza di salicina. Tuttavia, la conversione della salicina in acido salicilico richiede processi enzimatici specifici, che non avvengono efficacemente sulla pelle. Inoltre, la stabilità della salicina è legata a un ambiente acido, riducendo ulteriormente la sua capacità esfoliante nei prodotti cosmetici.
Nonostante ciò, i suoi benefici lenitivi, antiossidanti e rigeneranti lo rendono un ingrediente prezioso nella cura della pelle. Se sei allergico all’aspirina, consulta il tuo medico prima di utilizzare prodotti contenenti estratto di Salix alba.
Grazie alla sua versatilità e ai suoi effetti benefici, l'estratto di corteccia di salice è un ottimo alleato per una pelle più sana e luminosa.

Principi attivi insieme a estratti naturali

Cosmesi Coreana Professionale

Prodotti di alta qualità formulati per pelli mature

Innovativa Skincare Anti-Age ai Peptidi